Fase preliminare Dopo un attento esame ispettivo (forma, colore, ecc.) frantumare il calcolo © e ridurlo in polvere.
Carbonati Mettere abbondante campione © in una provetta di vetro. Aggiungere 15 gocce di R1. Un eventuale sviluppo di effervescenza, indicherà reazione positiva.
positivo = effervescenza
In presenza di effervescenza, centrifugare e separare il surnatante (SUR) dal sedimento (SED).
Calcio Su di un vetrino a fondo scuro: 3 gocce SUR + 3 gocce R2
positivo: precipitato bianco
Magnesio In una provetta di vetro porre: 3 gocce SUR + 3 gocce R3 + 3 gocce R4
positivo: precipitato blu
Ammonio In una provetta di vetro porre: 3 gocce SUR + 3 gocce R3 + 3 gocce R5
positivo: precipitato ruggine
|
|

Ossalato Nella provetta contenente il sedimento (SED) aggiungere R6 (una punta di spatola). Non miscelare né agitare. Riscaldare leggermente.
positivo: sviluppo bolle dal sedimento
Fosfati Porre in una provetta una punta di spatola di campione © C + 1 goccia R1 + 2 gocce R7
positivo: colorazione blu
Urati - acido urico Porre in una provetta una punta di spatola di campione © C + 1 goccia R8 + 2 gocce R9
positivo: colorazione blu intensa ed immediata (Colorazioni tenui non hanno significato)
Cistina Porre in una provetta una punta di spatola di campione © C + 1 goccia R10 + 2 gocce R11 + R12 (una punta di spatola) + 3 gocce R13
positivo: colorazione rossa
|